Cosa cerchi a Parma?
Parma: la città come non l'hai mai vista
Benvenuti a Parma! Parma è una città incantevole situata nel cuore dell’Emilia-Romagna. Conosciuta per la sua ricca storia, la cultura vibrante e la gastronomia deliziosa, Parma offre un’esperienza unica a chiunque la visiti. È famosa per il suo splendido Duomo e il Battistero, esempi perfetti di architettura medievale.
Passeggiando per le sue strade, si possono scoprire tesori come il Complesso Monumentale della Pilotta, che ospita musei e teatri prestigiosi. Gli amanti dell’arte non possono perdere la cupola dipinta dal Correggio nella Chiesa di San Giovanni Evangelista, un capolavoro del Rinascimento italiano. La città è anche un paradiso per i buongustai, con la sua eccellente cucina tradizionale e prodotti tipici come il Parmigiano Reggiano e il prosciutto di Parma.
I visitatori possono godere di eventi culturali, fiere gastronomiche e mercati locali che riflettono il vibrante stile di vita parmense. Combina tutto questo con un’atmosfera calda e accogliente, e Parma diventa una meta imperdibile per qualsiasi viaggiatore curioso.
Parlano di noi
Esplora le eccellenze di Parma
Dove Dormire a Parma
B&B Parmigianino Nove
Borgo del Parmigianino 9, 43121 Parma (PR)
Il Bed and Breakfast Parmigianino Nove è la scelta perfetta per chi cerca un soggiorno…
Monolocale per 2 persone – Residence Corte della Vittoria
Via Emilia Ovest, 63, 43126 Parma PR
Residence Corte della Vittoria: L’Alloggio Perfetto per Coppie o Amici a Parma Il Residence Corte…
Agriturismo Il Salice
Val Parma, 45, 43028 Tizzano Val Parma PR
Agriturismo Il Salice: un’oasi di pace nel cuore delle colline di Parma L’Agriturismo Il Salice,…
Hotel D&D 3 Stelle
Str. Valera di Sopra, 74/A, 43126 Parma PR
Hotel D&D Parma: Un’Esperienza di Soggiorno Unica nel Cuore della Città Se cercate un hotel…
Hotel Torino 3 Stelle
Borgo Angelo Mazza, 7, 43121 Parma PR
L’Hotel Torino: Eleganza, Comfort e Posizione Strategica nel Cuore di Parma Nel cuore del centro…
Camera Tripla – La Meridiana
Strada Provinciale per Torrile, 14, 43052 Colorno PR
Camere Triple: Spazio, Flessibilità e Comfort per il Tuo Soggiorno Le nostre camere triple offrono…
Ultime dal Blog
10 piatti tipici di Parma che devi assolutamente provare
Parma non è solo una città d’arte e di storia,
Zona Oltretorrente Parma: storia e anima di un quartiere unico
La zona Oltretorrente di Parma rappresenta uno degli angoli più
Zona climatica Parma e riscaldamenti delle case
Il Sindaco di Parma, Michele Guerra, lo scorso autunno ha
Dove Mangiare a Parma
Ristorante Trattoria Pizzeria Al Parco di Marano
Strada Provinciale Traversetolo, 349/A, 43123 Marano PR
Il Parco di Marano: Un’Oasi di Divertimento e Relax Vicino a Parma A soli 10…
Ristorante Pizzeria L’incontro
Viale Berenini, 6A, 43039 Salsomaggiore Terme PR
Il Ristorante Pizzeria L’Incontro: Una Storia di Passione e Tradizione Nel cuore di Salsomaggiore Terme,…
Burger King – Parma
Largo Umberto Beseghi, 43122 Parma PR
Il Burger King di Parma è la destinazione perfetta per chi desidera gustare un pasto…
KFC – La Galleria
Largo Fausto Bocchi, 1a, 43121 Parma PR
Il KFC di Parma al centro commerciale La Galleria, è il luogo ideale per chi…
L’Arrosticino Grill & Restaurant
Via Venezia, 165, 43122 Parma PR
L’Abruzzo conquisterà il mondo, un arrosticino alla volta | Ristorante L’Arrosticino Assapora la vera cucina…
Pizzium – Viale Mentana
V.le Mentana, 120, 43121 Parma PR
PIZZIUM Parma in Viale Mentana: l’arte della vera pizza napoletana nel cuore della città Benvenuti…
Cosa Vedere a Parma
Castello di Bardi
Piazza Castello, 1, 43032 Bardi PR
Il Castello di Bardi, situato nell’affascinante provincia di Parma, è un imponente maniero medievale che…
Castello di Tabiano
Via Castello, 43039 Salsomaggiore Terme PR
Il Castello di Tabiano, situato sulle colline vicino a Salsomaggiore Terme, è una fortezza medievale…
Complesso monumentale della Pilotta
Piazza della Pilotta, 5, 43121 Parma PR
Il Complesso Monumentale della Pilotta è uno dei principali simboli di Parma, situato nel cuore…
Castello di Compiano
Via Marco Rossi Sidoli, 15, 43053 Compiano PR
Il Castello di Compiano è una storica fortificazione situata nella provincia di Parma, nell’Appennino Parmense.…
Reggia di Colorno
Piazza Giuseppe Garibaldi, 26, 43052 Colorno PR
La Reggia di Colorno, conosciuta anche come la “Versailles italiana”, è un magnifico complesso architettonico…
Il Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari
Str. della Rocca, 1, 43040 Varano de' Melegari PR
Il Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari è un affascinante maniero situato nell’omonimo comune in…
Tour di Parma
Cantina Monte delle Vigne
Str. Monticello, 22, 43046 Ozzano Taro PR
Monte delle Vigne è un’azienda vinicola situata sui suggestivi Colli di Parma, una zona ricca…
Tour della Produzione di Parmigiano Reggiano e Degustazione di Prosciutto di Parma (5 ore)
Viale Paolo Borsellino, 31
Esplora la Produzione di Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma con Degustazione Powered by GetYourGuide…
Parma: Visita alla produzione del Parmigiano e tour con degustazione del Prosciutto di Parma
Viale Paolo Borsellino, 31, 43122 Parma PR, Italia
Esplora i luoghi di produzione del celebre Parmigiano Reggiano e del prosciutto, concludendo con una…
Tour a Piedi di Parma: Scopri i Segreti della Città tra Storia, Arte e Gastronomia (2 ore)
Piazza Giuseppe Garibaldi, 1
Descrizione Dettagliata Partecipa a un’esperienza unica con questo tour guidato a piedi che ti condurrà…
Cantina – Marcello Experience
S.da della Buca, 5/A, 43010 Calicella PR
Un Viaggio nel Cuore della Tradizione Parmigiana: La Storia di MARCELLO experience Nel cuore della…
Esplora Parma: Visita a un Caseificio Tradizionale con Degustazione (2.5 ore)
Viale Paolo Borsellino, 31
Tour Guidato di un Caseificio Tradizionale di Parmigiano Reggiano con Degustazione Powered by GetYourGuide Informazioni…
Visita Parma
Storia di Parma
Parma, situata nel cuore dell’Emilia-Romagna, ha una storia ricca e variegata che si estende dall’antichità ai giorni nostri. Fondata dai Romani, ha visto fasi di grande sviluppo sotto diverse dominazioni.
Origini e Antichità
Il territorio di Parma era scarsamente abitato durante il Neolitico antico. Le prime tracce di insediamento umano risalgono tra il 5600 e il 5000 a.C., con i resti di un piccolo villaggio a sud-ovest della città. Nel 183 a.C., i Romani fondarono Parma come colonia. L’antica Parma era un’importante rete di vie di comunicazione e commercio, grazie alla Via Emilia, che collegava Rimini a Piacenza.
Durante il periodo romano, Parma divenne un centro economico e culturale rilevante. I resti archeologici, come il teatro romano e l’anfiteatro, testimoniano la grandezza di quel periodo. La città conservava un ruolo strategico nel controllo del traffico commerciale tra il nord e il sud della penisola.
Parma Medievale
Dopo la caduta dell’Impero Romano, Parma subì diverse dominazioni barbariche, inclusi i Longobardi e i Franchi. Nel Medioevo, la città diventò un importante centro della cristianità, grazie soprattutto all’influenza dei vescovi locali. La costruzione del Duomo di Parma, intorno al XII secolo, rappresenta una delle più grandi opere architettoniche del periodo.
Il battistero, iniziato nel 1196 da Benedetto Antelami, è un esempio di arte romanica e gotica. Durante questo tempo, Parma era spesso coinvolta nelle lotte tra Guelfi e Ghibellini. La città si sviluppava con mura difensive e nuovi quartieri, consolidando il suo ruolo come centro politico e religioso.
Il Rinascimento e i Farnese
Nel Rinascimento, Parma fiorì sotto la dinastia dei Farnese. Il ducato di Parma e Piacenza fu creato da Papa Paolo III nel 1545 per il figlio Pier Luigi Farnese. Durante questo periodo, la città vide la costruzione di molti edifici pubblici e privati, inclusi il Palazzo della Pilotta e il Teatro Farnese.
L’influenza dei Farnese portò a un grande sviluppo culturale e artistico. Un esempio è la Galleria Nazionale, che ospita opere di grandi maestri come Correggio e Parmigianino. I Farnese furono anche mecenati dell’Università di Parma, contribuendo alla sua crescita come istituzione educativa.
Ducato di Parma e Piacenza
Dopo i Farnese, il Ducato passò ai Borbone. Maria Luigia d’Austria, moglie di Napoleone Bonaparte, governò il Ducato dal 1816 al 1847. Sotto il suo regno, Parma conobbe un periodo di prosperità e sviluppo. Furono costruiti molti edifici importanti, come il Teatro Regio, uno dei più prestigiosi teatri lirici d’Italia.
Maria Luigia promosse l’agricoltura e l’industria, migliorò l’istruzione pubblica e le infrastrutture. La sua amministrazione è ricordata come un’epoca di stabilità e crescita per la città. Il Ducato di Parma e Piacenza fu annesso al Regno d’Italia nel 1860 durante il Risorgimento.
Parma Contemporanea
Nel XX secolo, Parma mantenne la sua importanza culturale e industriale. Oggi, la città è conosciuta per la sua industria alimentare, in particolare per il prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano. Il settore culturale e educativo rimane forte, con istituzioni come l’Università degli Studi di Parma che attirano studenti da tutto il mondo.
Parma continua ad essere un centro turistico, grazie al suo ricco patrimonio storico e artistico. La città è stata nominata Capitale Italiana della Cultura nel 2020, riflettendo il suo continuo impegno alla promozione delle arti e della cultura.
Personaggi Storici di Parma
Parmigianino
Parmigianino: Vita e Opere del Genio del Rinascimento Girolamo Francesco Maria Mazzola, meglio conosciuto come Parmigianino, è una figura intrigante del Rinascimento italiano. Nato a
Famiglia Farnese a Parma: Storia e Tradizioni Intramontabili
La Famiglia Farnese è una delle dinastie più influenti del Rinascimento italiano, conosciuta per aver governato il Ducato di Parma e Piacenza. Dal 1545 al
Giuseppe Garibaldi: Un Viaggio Storico nel 1864
Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi, ha lasciato un’impronta indelebile anche nella città di Parma. La Piazza Garibaldi, cuore pulsante della vita cittadina, è dedicata
Niccolò Paganini: Il Genio del Violino nella Città Ducale
Niccolò Paganini, il leggendario violinista e compositore, ha lasciato un’impronta indelebile nella città di Parma. Conosciuto per la sua abilità tecnica straordinaria e il suo
Ottavio Farnese: Un Principe Rinascimentale
Ottavio Farnese, nato il 9 ottobre 1524 in Lazio settentrionale, era il secondo Duca di Parma, Piacenza e Castro. Come nipote di papa Paolo III,
Arturo Toscanini: Il Maestro Che Ha Incantato il Mondo della Musica
Arturo Toscanini è stato uno dei direttori d’orchestra più famosi e influenti del suo tempo. Ha iniziato la sua carriera come violoncellista prima di diventare
Maria Luigia d’Austria: La duchessa illuminata di Parma
Maria Luigia d’Austria, nota anche come Maria Luisa d’Asburgo-Lorena, fu una figura di spicco nella storia europea del XIX secolo. Nata a Vienna nel 1791,
Il Correggio – Genio rinascimentale della città ducale
Antonio Allegri, noto come il Correggio, è una delle figure più importanti dell’arte rinascimentale italiana. Nato nel 1489 nella città di Correggio, in Emilia-Romagna, questo
Giuseppe Verdi: Il Maestro dell’Opera Italiana che Incanta Ancora
Giuseppe Verdi è uno dei compositori più amati della storia della musica. Nato nel 1813 a Le Roncole, un piccolo villaggio vicino a Parma, Verdi
Giovannino Guareschi: L’amato creatore di Don Camillo e Peppone
Giovannino Guareschi è uno dei più amati scrittori italiani del Novecento. Nato nel 1908 in provincia di Parma, ha lasciato un segno indelebile nella letteratura