Chiesa di San Giovanni Evangelista

Chiesa di San Giovanni Evangelista
La chiesa barocca Chiesa di San Giovanni Evangelista.

Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma: Un Tesoro Nascosto nel Cuore della Città

La Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma è uno dei gioielli più preziosi della città. Situata nel cuore del centro storico, a pochi passi dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, questa chiesa benedettina risale al X secolo. La sua facciata barocca e il campanile aggiunto nel 1613 la rendono un esempio magnifico dell’architettura religiosa italiana.

 

Il complesso monastico non si limita solo alla chiesa, ma include anche un monastero, un chiostro e una storica biblioteca. Questi edifici testimoniano secoli di storia benedettina e offrono ai visitatori scorci unici della vita monastica. Dietro l’abside della Cattedrale, il complesso offre un’oasi di tranquillità nel caos cittadino.

 

Rinnovata in stile rinascimentale dopo un incendio alla fine del Quattrocento, la chiesa conserva ancora oggi la sua splendente bellezza. Passeggiando per il complesso, si è trasportati indietro nel tempo, tra antiche spezierie e cortili silenziosi. Un luogo imperdibile per chi visita Parma e desidera scoprire la ricchezza culturale e spirituale della città.

Hotel dove dormire a Parma:

Storia della Chiesa

La Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma è un capolavoro dell’architettura e dell’arte rinascimentale. La sua storia si divide in due periodi principali: la fondazione con le sue origini antiche e i successivi sviluppi e ristrutturazioni che ne hanno definito la struttura attuale.

 

Origini e Fondazione

La Chiesa di San Giovanni Evangelista venne costruita a partire dal 980, grazie all’iniziativa del Vescovo Sigefredo. Questa chiesa benedettina si trova dietro la Cattedrale di Parma e fa parte di un complesso più ampio che include il monastero e la storica spezieria.

 

L’inizio dell’edificazione risale a un periodo di fervore religioso e culturale in Emilia-Romagna. Con il supporto della Congregazione di Santa Giustina nel 1477, il complesso ricevette un’importante spinta verso il suo rinnovamento, che portò all’inizio di una fase di splendore.

 

Sviluppi e Ristrutturazioni

Tra il 1490 e il 1519, la chiesa fu sottoposta a significative ristrutturazioni sotto la direzione degli architetti Gilio da Reggio e Bernardino Zaccagni. Questo periodo vide non solo l’ampliamento della struttura, ma anche l’introduzione di elementi rinascimentali che oggi caratterizzano il complesso.

 

L’influenza della committenza benedettina fu cruciale durante questi anni di cambiamento, determinando molte delle scelte progettuali. Il risultato fu un’elegante sintesi di architettura gotica e rinascimentale che ha fatto della Chiesa di San Giovanni Evangelista un punto di riferimento artistico e religioso a Parma.

 

Architettura

La Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma combina elementi manieristici e barocchi. Si distingue per la facciata in marmo progettata da Simone Moschino, e l’imponente cupola affrescata da Correggio.

 

Esterno e Facciata

La facciata della chiesa è stata progettata da Simone Moschino. Realizzata in marmo all’inizio del Seicento, è un esempio di architettura manierista.

 

Il campanile, situato alla destra dell’edificio, fu aggiunto nel 1613. Bellissimo nella sua semplicità, il campanile si fonde armoniosamente con la facciata principale, creando un contrasto interessante tra i materiali e gli stili. Le linee eleganti e le decorazioni ricche completano la struttura, conferendo un’atmosfera di solennità.

 

Interno e Navate

Dentro la chiesa, l’architettura diventa ancora più impressionante. Le navate sono ampie e luminose, con soffitti decorati e colonne marmoree.

 

Le volte a botte e le alte finestre permettono alla luce naturale di illuminare l’interno, creando un ambiente accogliente. Il presbiterio, posto in fondo, è decorato in modo sfarzoso, con dettagli dorati e affreschi elaborati. La navata centrale è separata dalle navate laterali tramite una serie di archi in pietra che aggiungono profondità all’ambiente.

 

Elementi Artistici e Altari

La chiesa è famosa per la sua cupola, affrescata da Correggio tra il 1520 e il 1524. Questo ciclo di affreschi è considerato uno dei capolavori dell’arte rinascimentale.

 

I soggetti rappresentati vanno dal Transito di San Giovanni alla Visione di Patmos. Ogni affresco è ricco di colori vividi e dettagli intricati. Gli altari laterali, anch’essi riccamente decorati, ospitano opere d’arte di vari artisti locali e internazionali. Gli ornamenti dorati e i dipinti sacri creano un ambiente di riverenza e bellezza che incanta i visitatori.

 

 

Bellissima architettura della chiesa cattolica (Chiesa di San Giovanni Evangelista).
Facciata della chiesa barocca Chiesa di San Giovanni Evangelista, Parma, Italia.

Tour a Parma

L'affresco di Gesù tra gli angeli nella chiesa di San Giovanni Evangelista, realizzato da Correggio e i suoi allievi (1524 - 1526).
L'affresco di Gesù tra gli angeli nella chiesa di San Giovanni Evangelista, realizzato da Correggio e i suoi allievi (1524 - 1526).
L'affresco dell'Incoronazione della Vergine Maria nell'abside principale della chiesa di San Giovanni Evangelista, realizzato da Cesare Aretusi (1587)
L'affresco dell'Incoronazione della Vergine Maria nell'abside principale della chiesa di San Giovanni Evangelista, realizzato da Cesare Aretusi (1587)

Opere d’Arte e Affreschi

La Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma è rinomata per i suoi straordinari affreschi e sculture. Ogni dettaglio riflette un’attenzione meticolosa all’arte e alla spiritualità, offrendo ai visitatori una vera e propria esperienza visiva.

 

Le Pitture

La chiesa ospita affreschi famosi realizzati da Correggio. La visione di San Giovanni Evangelista, situata nella cupola, è una delle opere più celebri. Questa pittura mostra San Giovanni in un’estasi mistica, circondato da angeli e visioni divine. I colori vividi e le prospettive audaci creano un senso di profondità incredibile.

 

Un’altra pittura importante è San Giovanni e l’aquila, situata nella lunetta della porta che conduce al chiostro. Questo affresco raffigura San Giovanni con il suo simbolo, l’aquila, in una composizione che simboleggia la forza e la visione profetica dell’apostolo. La qualità artistica e la ricchezza dei dettagli rendono queste pitture delle vere e proprie gemme dell’arte rinascimentale.

 

Sculture e Decorazioni

Le sculture nella chiesa non sono meno impressionanti. Tra queste, spiccano le statue dei santi e delle figure bibliche, che adornano vari punti dell’edificio. Le statue degli apostoli lungo le navate sono particolarmente degne di nota, ognuna con espressioni e posture che riflettono la personalità e la storia del soggetto.

 

Le decorazioni includono anche elementi in marmo e dorature, che aggiungono un ulteriore livello di bellezza e sacralità all’ambiente. I dettagli intricati sulle colonne e sugli altari mostrano l’abilità dei maestri artigiani e il loro impegno a creare un’atmosfera di solennità e reverenza. Questi elementi decorativi, insieme agli affreschi, contribuiscono a fare della Chiesa di San Giovanni Evangelista un capolavoro artistico e spirituale.

Importanza Religiosa e Culturale

La Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma è un luogo di grande significato sia religioso che culturale. Essa rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e per i visitatori che cercano di comprendere meglio la storia e le tradizioni della città.

 

Eventi e Celebrazioni

La chiesa ospita numerosi eventi religiosi durante l’anno, che attraggono fedeli e turisti. Tra questi, le celebrazioni del Natale e della Pasqua sono particolarmente suggestive, con messe solenne e processioni. Le festività di San Giovanni Evangelista, il 27 dicembre, sono un altro momento importante; includono messe speciali e manifestazioni religiose.

 

Oltre agli eventi religiosi, la chiesa è anche sede di concerti di musica sacra e incontri culturali che valorizzano il suo ricco patrimonio artistico. Questi eventi sono spesso accompagnati da visite guidate, che offrono l’opportunità di apprezzare la bellezza architettonica e le opere d’arte conservate all’interno.

 

Conservazione e Restauro

Negli anni, la Chiesa di San Giovanni Evangelista ha subito diversi interventi di restauro per preservare la sua integrità strutturale e artistica. L’attuale facciata barocca e il campanile, aggiunto nel 1613, sono esempi di come le opere di restauro abbiano rispettato e mantenuto gli elementi originali.

 

La Biblioteca di San Giovanni, situata all’interno del complesso monastico, è stata anch’essa oggetto di importanti progetti di conservazione. È uno spazio di grande valore culturale, contenente manoscritti antichi e testi rari.

Grazie a questi sforzi di restauro, la chiesa continua a essere un simbolo vivo del patrimonio artistico e religioso di Parma.

 

Facciata della chiesa barocca di San Giovanni Evangelista, Parma, Italia.
Il Cristo scende dal cielo, affresco della cupola nella chiesa di San Giovanni Evangelista, realizzato da Correggio (1520)

Visita alla Chiesa

La Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma è un luogo ricco di storia e arte.

Preparati a scoprire gli orari di visita e alcuni consigli utili per rendere la tua esperienza ancora più piacevole.

Raccomandazioni per i Visitatori

Prima di entrare, ricordati di vestirti in modo appropriato; è un luogo sacro e richiede abiti modesti. Fotografia: È permessa ma senza flash per evitare danni agli affreschi preziosi, tra cui la famosa Cupola affrescata da Correggio.

 

All’interno della chiesa, tieni un comportamento rispettoso. Parla a bassa voce e spegni il telefono o mettilo in modalità silenziosa.

 

Consigliamo di dedicare almeno un’ora alla visita per poter ammirare tutti i dettagli architettonici e artistici della chiesa. Se viaggi con bambini, spiega loro l’importanza del luogo per renderli parte dell’esperienza.

Orari

Portineria, Biblioteca e Chiostri
Aperti dal lunedì al sabato: 09:00 – 12:00
Chiuso il giovedì

Chiesa
La chiesa è aperta tutti i giorni:
08:30 – 12:00 / 15:30 – 19:30

Messe

Orario Festivo:

ore 10:00
ore 12:00
ore 19:00

Orario Feriale:

ore 10:30
ore 19:00

Preghiera Comunitaria

Dal lunedì alla domenica (compresi i giorni festivi):

ore 07:30 – Preghiera delle Lodi
ore 18:30 – Preghiera dei Vespri

La domenica alle 18:15 – Preghiera dei Vespri con Adorazione Eucaristica

FAQ: Domande frequenti

Gli orari di apertura della Chiesa di San Giovanni Evangelista solitamente variano a seconda della stagione e delle festività religiose. È sempre utile verificare online o contattare direttamente la chiesa per le informazioni più aggiornate.

Il Cristo Velato è una delle opere più affascinanti conservate nell’Abbazia di San Giovanni Evangelista. Si trova all’interno della chiesa, in una cappella laterale dedicata a questo capolavoro artistico.

Le messe nella Chiesa di San Giovanni Evangelista seguono un calendario settimanale, con celebrazioni speciali durante le festività religiose. Per gli orari esatti, si consiglia di consultare il sito web della chiesa o i cartelli informativi posti all’ingresso.

All’interno della Chiesa di San Giovanni Evangelista è possibile ammirare diverse opere del Parmigianino, tra cui l’affresco nella cappella centrale e altre pitture che adornano l’interno della chiesa, offrendo uno spettacolo artistico unico.

Indicazioni stradali per raggiungere la Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma:

Scheda di dettaglio

Nella nostra scheda di dettaglio puoi scoprire tutte le informazioni necessarie per organizzare la tua visita al luogo. Potrai consultare gli orari di apertura, trovare informazioni dettagliate su biglietti e prenotazioni, accedere al sito ufficiale e ai canali social per rimanere aggiornato, oltre a visualizzare l’indirizzo completo e altre eventuali informazioni aggiuntive. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o desideri prenotare una visita, avrai anche la possibilità di contattare direttamente la struttura per ricevere assistenza personalizzata. Ti invitiamo a esplorare la scheda di dettaglio per pianificare al meglio la tua esperienza.

Altri alloggi a Parma:

Dove mangiare a Parma

Castelli da visitare a Parma:

Cosa vedere a Parma

Luoghi da visitare: