Come arrivare a Parma

Per arrivare a Parma, il mezzo di trasporto più comodo è il treno. La stazione ferroviaria di Parma collega la città alle principali tratte nazionali, permettendo viaggi diretti da città come Bologna e Milano. Questo rende Parma facilmente accessibile per i viaggiatori da diverse parti d’Italia e anche dall’Europa.

 

Grazie alla Tep, l’azienda che gestisce i trasporti pubblici della città, muoversi a Parma è semplice e conveniente. Gli autobus coprono tutte le principali aree urbane ed extraurbane, assicurando che ogni punto della città sia raggiungibile. Inoltre, per gli abitanti delle zone periferiche, ci sono e-bike e monopattini gratuiti disponibili per gli abbonati extraurbani.

 

Chi preferisce viaggiare in auto può utilizzare le varie strade ben segnalate che portano alla città. Per coloro che arrivano in aereo, Parma è ben collegata con i principali aeroporti attraverso servizi di treno e autobus. Qualunque sia il mezzo di trasporto scelto, Parma vi accoglierà con la sua ricca storia e cultura da esplorare.

Hotel dove dormire a Parma:

Arrivare a Parma in Aereo

Parma è facilmente raggiungibile in aereo grazie al suo aeroporto principale e alla vicinanza con altri importanti aeroporti. Una volta atterrati, ci sono diverse opzioni di trasporto per raggiungere il centro della città.

 

Aeroporti Vicini

L’Aeroporto di Parma “Giuseppe Verdi” si trova a soli cinque chilometri dal centro città. Questo aeroporto offre voli nazionali e internazionali, rendendolo una scelta comoda per i viaggiatori.

 

Per chi non trova voli diretti a Parma, ci sono altri aeroporti vicini, come l’Aeroporto di Bologna e l’Aeroporto di Milano Linate. Bologna dista circa 80 km mentre Milano Linate è a circa 110 km da Parma. Entrambi questi aeroporti offrono numerose opzioni di voli giornalieri e possono essere una soluzione pratica.

 

Collegamenti Aeroporto-Città

Dall’Aeroporto di Parma, il centro città è facilmente raggiungibile. L’autobus numero 6 collega l’aeroporto con il centro, fornendo un’opzione economica e affidabile. Gli autobus passano frequentemente e il viaggio dura circa 15-20 minuti.

 

In alternativa, ci sono servizi di taxi sempre disponibili fuori dal terminal. Il taxi è una scelta più comoda e veloce, soprattutto se si ha molto bagaglio. Il trasferimento in taxi fino al centro città richiede meno di 10 minuti.

 

Se si arriva agli aeroporti di Bologna o Milano, esistono servizi di navetta e collegamenti ferroviari efficienti per raggiungere Parma. Questi trasporti sono frequenti e ben organizzati, garantendo un arrivo senza problemi.

 

 

parma aeroporto
aeroporto parma

Altri alloggi a Parma:

Viaggiare in Treno

Viaggiare in treno è uno dei modi più convenienti e rilassanti per arrivare a Parma. La città è ben collegata, e i treni offrono numerose opzioni per orari e tariffe.

 

Stazioni Principali

La principale stazione ferroviaria di Parma si trova vicino al centro della città. Questa posizione strategica permette un rapido accesso alle principali attrazioni turistiche e al centro storico. La stazione è dotata di numerosi servizi, tra cui biglietterie, punti di ristoro, e aree d’attesa.

 

Ogni giorno, centinaia di treni arrivano alla stazione di Parma da varie parti d’Italia, specialmente dal nord e dal centro del Paese. Alcuni treni internazionali collegano anche Parma con diverse città europee, rendendo la stazione un hub importante per i viaggiatori.

 

Orari e Biglietti

Per viaggiare in treno a Parma, è possibile consultare gli orari e acquistare i biglietti tramite varie piattaforme online come Trenitalia o Trainline. Trenitalia offre un’ampia gamma di treni, dai regionali agli ad alta velocità.

 

Il tempo di viaggio da Roma a Parma, ad esempio, varia da circa 3 ore e 37 minuti per i treni più veloci a oltre 4 ore. I biglietti possono essere economici se prenotati in anticipo, con prezzi a partire da 19,90 €.

 

È anche possibile acquistare biglietti direttamente in stazione, ma è consigliabile farlo in anticipo per assicurarsi i posti migliori e le migliori tariffe.

stazione treni parma
parma stazione

Dove mangiare a Parma

Autobus e Trasporto Pubblico Locale

Parma offre un sistema di trasporto pubblico efficiente per permettere ai residenti e ai visitatori di spostarsi facilmente in città. 

 

Linee Urbane

Parma è ben servita da numerose linee di autobus urbani. Queste linee coprono tutta la città e collegano quartieri, centri commerciali e punti di interesse principali. Le corse iniziano alle 5:30 e terminano alle 23:30. Durante le ore di punta, gli autobus passano frequentemente, ogni 10-15 minuti.

 

Ci sono 12 linee principali che attraversano la città. Ogni fermata ha una mappa dettagliata e gli orari dei passaggi. Gli autobus sono dotati di moderni sistemi di monitoraggio e annuncio delle fermate. Le linee sono numerate e facili da identificare.

 

Biglietti e Abbonamenti

I biglietti per il trasporto pubblico locale possono essere acquistati presso le biglietterie, i distributori automatici e rivenditori autorizzati. Esistono diversi tipi di biglietti, da quello giornaliero a quello settimanale e mensile, per adattarsi alle diverse esigenze degli utenti. Maggiori informazioni cliccando qui.

 

autobus a parma

Castelli da visitare a Parma:

Guidare fino a Parma

Guidare fino a Parma può essere un’esperienza piacevole, specialmente grazie alle comode autostrade e alle strutture di parcheggio ben organizzate. E’ importante conoscere le principali strade e le zone a traffico limitato (ZTL) per evitare multe e stress.

 

Autostrade e Strade Principali

Parma è ben collegata con altre città italiane tramite diverse autostrade. La A1, conosciuta come Autostrada del Sole, è la principale via di collegamento per chi viene da nord o sud. Da Milano, ci vogliono circa 1 ora e 30 minuti, mentre da Bologna sono circa 1 ora.

 

Chi proviene dalla Liguria o dal Piemonte può utilizzare la A15 (Autocamionale della Cisa) che collega Parma a La Spezia. Questa strada passa attraverso splendidi paesaggi montani e offre un viaggio panoramico.

 

Per chi arriva da Venezia o dalle regioni del nord-est, la A13 (Bologna-Padova) è un’ottima opzione, con un cambio di autostrada alla A1 a Bologna. La rete stradale locale è ben segnalata e facilita l’accesso a tutte le principali attrazioni della città.

Parcheggi e ZTL

Trovare parcheggio a Parma è relativamente semplice, grazie a numerosi parcheggi pubblici e privati. Parcheggi scambiatori (usati per lasciare l’auto e prendere il bus) sono situati ai margini della città e sono ideali per evitare il traffico del centro. 

Il centro storico di Parma è una zona a traffico limitato (ZTL). Solo veicoli autorizzati possono entrare in specifiche ore del giorno. È fondamentale prestare attenzione ai cartelli e ai semafori ZTL per evitare multe. Chi soggiorna in alberghi del centro può chiedere un permesso temporaneo tramite l’hotel.

Per brevi soste, ci sono anche parcheggi a pagamento lungo le strade principali, con tariffe che variano in base alla zona e al tempo di sosta.

Suggeriamo di utilizzare app di parcheggio per trovare e pagare il posto più comodo.

Varchi e ZTL di Parma: Dove sono e orari e prezzi

  • Viale Toscanini tutti i giorni 7:30 – 19:30 Viale Mariotti (corsia nord – sud) tutti i giorni 7:30 – 19:30
  • Piazzale Salvo D’Acquisto tutti i giorni 7:30 – 19:30
  • Via XXII Luglio tutti i giorni 7:30 – 11:30 / 16:00 – 19:00
  • Isola Ambientale Tommasini-Sauro (Borgo G. Tommasini angolo Via N. Sauro) tutti i giorni 24h

Attualmente ci sono 5 varchi elettronici attivi

Sono indicati da segnaletica verticale e da pannelli a messaggio variabile che indicano se il varco è attivo o non attivo. Maggiori informazioni cliccando qui.

Prezzi:

Si accede alle ZTL

  • con titolo di sosta
  • giornaliero e bi-orario

Titoli di sosta Tariffa Durata

  • Biorario (BZ) € 5 per 2 ore
  • Giornaliero (GZ) € 10 per tutto il giorno

FAQ: Domande frequenti

Parma è servita dall’Aeroporto di Parma “Giuseppe Verdi” (PMF), situato a circa 5 km dal centro città. Tuttavia, per voli internazionali o con maggiori opzioni di collegamento, gli aeroporti di Bologna (BLQ) e Milano (MXP e LIN) sono alternative valide. Da questi aeroporti, è possibile raggiungere Parma in treno o autobus.

Parma è ben collegata dalla rete ferroviaria italiana. La stazione ferroviaria di Parma è situata nel centro città ed è servita da treni ad alta velocità (Frecciarossa, Italo) e regionali. Ci sono collegamenti diretti da città come Milano, Bologna, Firenze e Roma.

Parma è facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A1 (Autostrada del Sole), che collega Milano a Napoli. Se vieni da Milano, prendi l’uscita “Parma” e segui le indicazioni per il centro città. Da Bologna, prendi sempre l’uscita “Parma”.

Sì, diverse compagnie di autobus offrono servizi di collegamento tra Parma e altre città italiane, come FlixBus e MarinoBus. Gli autobus di solito fermano presso la stazione degli autobus di Parma, situata vicino alla stazione ferroviaria.

Il viaggio in treno da Milano a Parma dura circa 1 ora e 10 minuti con i treni ad alta velocità (Frecciarossa, Italo). I treni regionali impiegano circa 1 ora e 30 minuti.

Il modo più veloce per arrivare a Parma da Bologna è in treno. I treni ad alta velocità impiegano circa 50 minuti, mentre i treni regionali impiegano circa 1 ora e 20 minuti.

Sì, all’Aeroporto di Parma “Giuseppe Verdi” sono disponibili servizi di noleggio auto offerti da diverse compagnie. È consigliabile prenotare l’auto in anticipo per assicurarsi la disponibilità.

Sì, è possibile prendere un taxi dagli aeroporti di Bologna, Milano o Parma per raggiungere la città. Tuttavia, il costo può essere elevato, specialmente per distanze maggiori. È consigliabile verificare le tariffe in anticipo o considerare l’opzione di un transfer privato.

Sì, Parma ha un efficiente sistema di trasporto pubblico locale gestito da TEP (Trasporti Pubblici Parma). Gli autobus collegano la stazione ferroviaria, il centro città e le principali attrazioni turistiche.

Parma offre diverse opzioni di parcheggio, tra cui parcheggi a pagamento in centro città e parcheggi gratuiti o a pagamento nelle zone periferiche. Alcuni parcheggi consigliati includono il Parcheggio Toschi, il Parcheggio Goito e il Parcheggio DUC. È importante verificare le tariffe e la disponibilità in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta affluenza turistica.

Puoi raggiungere facilmente Parma seguendo questa mappa:

Cosa vedere a Parma

Luoghi da visitare: