Fontana del Trianon
Fontana del Trianon Parma: Un Gioiello nel Parco Ducale
***Attualmente sotto restauro***La Fontana del Trianon è un’affascinante fontana barocca situata nel cuore del Parco Ducale di Parma. Si trova su un isolotto al centro della peschiera, rendendola un punto focale di grande bellezza e interesse storico.
Storia in Breve
Originariamente, la Fontana del Trianon fu creata tra il 1712 e il 1719 per volontà del duca Francesco Farnese. Era destinata ai giardini della Reggia di Colorno, ispirata alla famosa Fontana del Grande Trianon di Versailles. Il nome “Trianon” riflette proprio questo legame francese e l’ambizione dei Farnese di emulare le corti europee. Nel corso del tempo, la fontana fu spostata nel Parco Ducale di Parma, dove si trova ancora oggi. Ha subito diversi restauri per preservarne la bellezza e l’integrità. Nel 1889, lo scultore Giovanni Chierici la ricompose e la riposizionò dove possiamo ammirarla oggi.
Dove si trova
La Fontana del Trianon si trova nel Parco Ducale di Parma, situata precisamente sull’isolotto al centro della peschiera all’interno del parco.
Come raggiungerla
Il Parco Ducale è nel centro storico di Parma e si può raggiungere facilmente:
- A piedi: Dal centro città o dalla stazione ferroviaria, il parco è raggiungibile con una breve passeggiata.
- In auto: Ci sono parcheggi disponibili nelle vicinanze del Parco Ducale. Una volta entrati nel parco, segui i sentieri principali per arrivare alla peschiera dove si trova la fontana.
Domande Frequenti
- Quali sono gli orari di apertura della Fontana del Trianon? La Fontana del Trianon è visibile durante gli orari di apertura del Parco Ducale di Parma. Il parco è aperto tutti i giorni dall’alba al tramonto, con possibili variazioni stagionali.
- C’è un biglietto d’ingresso per visitare la Fontana del Trianon? No, l’accesso alla Fontana del Trianon e al Parco Ducale è gratuito.
- Come posso raggiungere la Fontana del Trianon all’interno del Parco Ducale? Una volta entrato nel Parco Ducale, segui i sentieri principali fino a raggiungere la peschiera. La fontana si trova sull’isolotto al centro della peschiera.