Basilica Santa Maria della Steccata
La Basilica di Santa Maria della Steccata, situata nel cuore di Parma, è un magnifico esempio di architettura rinascimentale italiana. Costruita tra il 1521 e il 1539, la basilica è famosa per la sua struttura a croce greca, con una grande cupola centrale che domina l’interno e l’esterno dell’edificio. La facciata, sobria ma elegante, è caratterizzata da linee pulite e proporzioni armoniose.
All’interno, la basilica custodisce preziosi affreschi e opere d’arte di importanti artisti italiani, tra cui Parmigianino, il cui lavoro nella Cappella della Steccata è particolarmente rinomato. Il ciclo di affreschi rappresenta episodi della vita della Vergine Maria e si distingue per la grazia e la delicatezza del tratto.
La basilica deve il suo nome alla presenza di una “steccata”, una recinzione in legno che un tempo circondava un’immagine miracolosa della Vergine Maria, molto venerata dai fedeli. Questo elemento ha dato origine al nome della chiesa e ne sottolinea il legame con la devozione popolare.
Oltre al suo valore artistico e storico, la Basilica della Steccata è anche il mausoleo dei Duchi di Parma, appartenenti alla famiglia Farnese, che sono sepolti nella cripta sottostante. Questo conferisce all’edificio un’importanza non solo religiosa, ma anche storica, come testimone della storia della città e del ducato di Parma.
Orari di Apertura
- Tutti i giorni: dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30
Funzioni
- Dal lunedì al venerdì:
- 8:00
- 9:00
- 10:00
- 16:30 (tranne luglio e agosto)
- Sabato:
- 8:00
- 9:00
- 10:00
- 16:30
- Domenica:
- 8:00
- 9:30
- 11:00
- 16:30
Prezzi
- L’ingresso è gratuito.