La Zona a Traffico Limitato (ZTL) di Parma rappresenta un sistema avanzato di controllo degli accessi al centro della città.
Il cuore di questo sistema è costituito da telecamere che leggono automaticamente le targhe dei veicoli in transito, verificando in tempo reale se questi sono autorizzati all’accesso.
Il sistema è stato implementato per preservare il centro storico, ridurre l’inquinamento e garantire una migliore vivibilità agli abitanti. Scopriamo insieme come funziona, dove si trovano i varchi e quali sono le regole da seguire.
I varchi di accesso e gli orari
Il Comune ha strategicamente posizionato diversi varchi elettronici per il controllo degli accessi. Il varco di Viale Toscanini, uno dei principali punti di ingresso alla ZTL, è attivo tutti i giorni dalle 7:30 alle 19:30. Con lo stesso orario opera il varco di Viale Mariotti, nella corsia che va da nord a sud. Piazzale Salvo D’Acquisto mantiene anch’esso questo orario standard di attivazione.
Via XXII Luglio presenta invece un orario differenziato, con due fasce di attivazione: la mattina dalle 7:30 alle 11:30 e il pomeriggio dalle 16:00 alle 19:00. Un caso particolare è rappresentato dall’Isola Ambientale Tommasini-Sauro, situata all’angolo tra Borgo G. Tommasini e Via N. Sauro, che mantiene un controllo attivo 24 ore su 24.
Il sistema di autorizzazioni e i permessi
Il sistema di accesso alla ZTL di Parma è basato su specifiche autorizzazioni. Mentre alcune categorie di utenti e aziende godono di permessi speciali, è prevista la possibilità per tutti di accedere attraverso l’acquisto di titoli di sosta temporanei.
Il sistema prevede due tipologie principali: il titolo bi-orario (BZ) al costo di 5 euro, che consente l’accesso per due ore, e il titolo giornaliero (GZ) a 10 euro, valido per l’intera giornata.
Le modalità di acquisto dei titoli di sosta
La città offre diverse opzioni per l’acquisto dei titoli di accesso alla ZTL.
I parcometri dedicati sono posizionati strategicamente nelle immediate vicinanze dei varchi e accettano sia monete che carte di credito. Lo sportello Infomobility in Viale Mentana 29/A rappresenta un punto di riferimento per l’acquisto dei permessi.
Per chi preferisce le soluzioni digitali, è disponibile un sistema di acquisto online attraverso l’area riservata del sito o tramite l’applicazione Tap&Park. Inoltre, numerose tabaccherie ed edicole convenzionate offrono questo servizio.
Le regole speciali per i veicoli a due ruote
Per quanto riguarda i veicoli a due ruote, le regole prevedono che tutti i ciclomotori e motocicli possano transitare liberamente nella ZTL, con l’eccezione delle Isole Ambientali e Pedonali.
Nelle corsie preferenziali, l’accesso libero è consentito solo ai ciclomotori non superiori a 50cc e ai quadricicli leggeri con targa da ciclomotore. I motocicli e i quadricicli elettrici pesanti necessitano invece di una specifica autorizzazione per l’accesso alle corsie preferenziali.
L’Isola Ambientale Tommasini-Sauro
L’Isola Ambientale Tommasini-Sauro rappresenta una zona con regolamentazione particolare, attiva 24 ore su 24.
L’accesso è consentito ai residenti e ai non residenti con posto auto. Per le ditte, le imprese e gli artigiani che devono effettuare lavori di manutenzione, sono previste specifiche fasce orarie: dalle 9:00 alle 10:30 e dalle 15:00 alle 15:30. I mezzi per la consegna merci con caratteristiche Ecologistics possono accedere dalle 7:00 alle 10:30 e dalle 15:00 alle 15:30.
Le corsie preferenziali
Il sistema di controllo degli accessi si estende inoltre anche alle corsie preferenziali, con otto varchi elettronici attivi.
Tre di questi – in Viale Mariotti, Viale Toscanini e Strada Zarotto – sono attivi dalle 7:30 alle 19:30, mentre i restanti cinque varchi, situati in Strada Garibaldi, Strada Repubblica, Strada Bixio, Via D’Azeglio e Viale Falcone (sottopasso Stazione Ferroviaria) e Via Montebello, sono operativi 24 ore su 24, inclusi i giorni festivi.
Le categorie con accesso autorizzato
Diverse categorie di veicoli possono accedere alla ZTL senza necessità di permesso specifico, ma previa registrazione:
- Veicoli di soccorso, polizia ed emergenza
- Carri attrezzi per la rimozione di veicoli in sosta abusiva in tali aree
- Carri funebri in servizio di onoranze
- Veicoli del Parma Car Sharing e AllWays
- Veicoli adibiti al servizio di Trasporto Pubblico di linea
- Mezzi per la pulizia delle strade e raccolta rifiuti
- Mezzi operativi per il tempo strettamente necessario al loro impiego per riparazioni di infrastrutture, reti o impianti di pubblici servizi ivi collocati
- Veicoli adibiti a trasporto valori diretti a istituti bancari ivi collocati
- Taxi ed autovetture con concessione NCC
- Veicoli di clienti di alberghi localizzati in ZTL (esclusivamente per le operazioni di trasbordo bagagli)
- I veicoli individuabili dal particolare colore o da apposito logotipo intestati alle seguenti aziende e società eroganti servizi di pubblica utilità: Enia, BT Enia, Infomobility, Ad Personam, UniPR, Fondazione Teatro Regio, Teatro Regio, Azienda Ospedaliera, ARPAE, ACER, TEP, It-City, SMTP, AUSL, Poste Italiane, Comune e Provincia di Parma, Iren, Ireti, Regione Emilia-Romagna, Parma Infrastrutture, Ade, Aipo, Rai, Telecom Italia.
Come avere maggiori informazioni
Chi desiderasse avere di maggiori informazioni può farlo ricorrendo al sito internet infomobility.pr.it.