La Cattedrale di Parma, conosciuta anche come il Duomo di Parma, è uno degli esempi più significativi di architettura romanica in Italia. Situata nella piazza centrale della città, la cattedrale è un punto di riferimento storico, artistico e religioso di grande importanza.
Storia e Architettura: La costruzione della cattedrale iniziò nel 1059 e fu completata nel 1106. Il Duomo di Parma è caratterizzato da una facciata in pietra arenaria, con un grande rosone centrale e tre portali d’ingresso riccamente decorati. La struttura è a croce latina, con una navata centrale e due navate laterali, suddivise da pilastri robusti che sostengono archi a tutto sesto.
Decorazioni e Affreschi: All’interno, la cattedrale è famosa per gli affreschi che adornano il soffitto e le pareti. Tra questi, spicca il magnifico affresco della cupola, realizzato dal celebre pittore rinascimentale Antonio da Correggio tra il 1526 e il 1530. L’affresco raffigura l’Assunzione della Vergine Maria ed è considerato uno dei capolavori dell’arte rinascimentale italiana. L’interno è anche arricchito da opere di altri artisti rinomati, come Benedetto Antelami, che ha scolpito il pulpito e il portale maggiore.
Perché è chiamato “Duomo”: Il termine “duomo” deriva dal latino “domus,” che significa “casa.” In questo contesto, “domus” si riferisce alla “casa di Dio,” ovvero la chiesa principale di una città o di una diocesi. Il Duomo di Parma è quindi chiamato così perché è la chiesa cattedrale della Diocesi di Parma, il luogo dove risiede la cattedra del vescovo. La cattedrale non è solo un luogo di culto, ma anche il centro della vita religiosa della comunità.
Importanza Culturale e Religiosa: Oltre al suo valore artistico e architettonico, la Cattedrale di Parma ha un’importanza religiosa fondamentale per la città. È il luogo dove si svolgono le principali celebrazioni liturgiche, incluse le ordinazioni sacerdotali e le cerimonie episcopali. È anche una meta di pellegrinaggio per i fedeli e un’attrazione turistica di grande richiamo.
Visitala, non te ne pentirai!
Riassunto prezzi:
Visitatori individuali: accesso gratuito
Gruppi di oltre 5 persone accompagnati da una guida personale (prenotazione necessaria): € 2,00 a persona
Bambini sotto i 13 anni: ingresso gratuito
Per le visite guidate con spiegazioni all’interno, è consigliato (ma non obbligatorio) l’uso di un sistema di microfonaggio (non fornito); è comunque obbligatorio mantenere un tono di voce adeguato al luogo di culto per non disturbare i fedeli e gli altri visitatori della Cattedrale.
Orari di apertura
Video
FAQ's
Durante le celebrazioni liturgiche, la visita alla Cattedrale è possibile?
Durante le celebrazioni liturgiche, la visita alla Cattedrale è sospesa.
Fino a quando sono consentiti gli ingressi?
Tutti gli ingressi sono consentiti fino a 15 minuti prima della chiusura
Quali sono gli orari?
Dal mese di ottobre, la Cattedrale sarà aperta con orario continuato dalle 7.45 alle 19.20.
Quali sono i prezzi?
Visitatori individuali: accesso gratuito Gruppi di oltre 5 persone accompagnati da una guida personale (prenotazione necessaria): € 2,00 a persona Bambini sotto i 13 anni: ingresso gratuito Per le visite guidate con spiegazioni all'interno, è consigliato (ma non obbligatorio) l'uso di un sistema di microfonaggio (non fornito da noi); è comunque obbligatorio mantenere un tono di voce adeguato al luogo di culto per non disturbare i fedeli e gli altri visitatori della Cattedrale.