Il Complesso Monumentale della Pilotta è uno dei principali simboli di Parma, situato nel cuore della città. Costruito a partire dal XVI secolo dalla famiglia Farnese, questo vasto complesso architettonico era originariamente destinato a ospitare le attività di corte dei duchi di Parma.
Il nome “Pilotta” deriva dal gioco della pelota, che si praticava nei suoi cortili. Il complesso ospita diverse istituzioni culturali di grande rilievo, tra cui la Galleria Nazionale, che custodisce opere di artisti come Correggio, Parmigianino e Leonardo da Vinci, il Teatro Farnese, un gioiello architettonico del XVII secolo interamente in legno, noto per la sua imponenza e l’acustica perfetta, e il Museo Archeologico Nazionale, che espone reperti dall’età preistorica all’epoca romana.
La Pilotta rappresenta un punto di riferimento culturale e storico fondamentale per Parma, un luogo dove arte, storia e architettura si fondono, offrendo ai visitatori un’immersione completa nella ricca eredità della città.
Orari di apertura
Video
FAQ's
Qual è il prezzo del biglietto per visitare il Palazzo della Pilotta?
Prezzi dei biglietti: Intero: 18 euro Ridotto Gruppi: 14 euro (gruppi di adulti 10-30 pax) Sconto Coppie di Genitori con figli da 18 a 25 anni: 14 euro Ridotto dai 18 ai 25 anni € 2 Gratuito per i minori di 18 anni
Quali sono gli orari di apertura?
Il Palazzo della Pilotta è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:30 alle 19:00. Rimane chiuso il lunedì. È consigliabile verificare eventuali variazioni di orario durante le festività.