Monumento a Giuseppe Garibaldi

Parma

Monumento a Giuseppe Garibaldi a Parma: Un Omaggio al Grande Eroe Italiano nel Cuore della Città

In Piazza Garibaldi, nel cuore di Parma, si erge un imponente monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi. Questa statua in bronzo, realizzata dallo scultore Davide Calandra, fu inaugurata nel 1893. Il monumento raffigura l’Eroe dei Due Mondi in piedi, con le mani appoggiate sull’elsa della spada, su un alto basamento decorato con tre bassorilievi.

 

 

La statua di Garibaldi è diventata un punto di riferimento per i parmigiani e i visitatori della città. Si trova proprio di fronte al Palazzo del Governatore, in quella che è considerata la piazza principale di Parma. Questo luogo è spesso chiamato il “salotto buono” della città, dove la gente si incontra e passeggia.

 

Il monumento a Garibaldi sostituì una precedente statua fatta installare dai Borboni. Oggi, la figura di Garibaldi domina la piazza, anche se la torre del Palazzo del Governatore alle sue spalle sembra quasi sovrastarlo. La statua è un omaggio alla figura storica di Garibaldi e al suo ruolo nell’unificazione d’Italia.

Hotel dove dormire a Parma:

Storia del Monumento

Il Monumento a Giuseppe Garibaldi a Parma rappresenta un importante simbolo storico per la città. La sua creazione è legata al contesto politico e culturale dell’Italia post-unificazione.

Contesto Storico

Nell’Italia di fine ‘800, il culto di Garibaldi era molto forte. Le città gareggiavano per onorare l’eroe dei due mondi con statue e monumenti. Parma non fece eccezione.

Nel 1882, alla morte di Garibaldi, il consiglio comunale decise di dedicargli un monumento. La scelta cadde su Piazza Grande, rinominata poi Piazza Garibaldi.

L’opera doveva celebrare il ruolo di Garibaldi nell’unificazione italiana e il suo legame con Parma, dove aveva soggiornato nel 1859.

La Realizzazione e Inaugurazione

Il progetto fu affidato allo scultore Davide Calandra nel 1887. L’artista piemontese era noto per le sue opere patriottiche.

Calandra lavorò alla statua per sei anni. Creò un Garibaldi in bronzo, alto 3 metri, su un piedistallo di marmo.

Il monumento fu inaugurato il 2 giugno 1893, con una grande festa popolare. Migliaia di parmigiani si radunarono in piazza per l’evento.

La statua mostra Garibaldi in piedi, con il poncho e la spada. L’eroe guarda verso il municipio, simbolo del potere civico.

Descrizione del Monumento

Il monumento a Giuseppe Garibaldi a Parma è un’opera imponente che cattura l’attenzione dei visitatori in Piazza Garibaldi. Questa statua celebra l’eroe del Risorgimento italiano con dettagli accurati e simbolismo patriottico.

La Statua di Garibaldi

La statua raffigura Garibaldi in piedi, con un’espressione determinata sul volto. Indossa il suo famoso berretto e il poncho sulle spalle, simboli distintivi del condottiero. Le mani poggiano sull’elsa della spada, in una posa che trasmette forza e autorità.

Il piede destro è leggermente avanzato, come se Garibaldi stesse per muoversi. Questo dettaglio dona dinamismo alla figura, facendola sembrare viva e pronta all’azione.

Lo sguardo dell’eroe è rivolto in avanti, verso un punto lontano. Questo particolare evoca la sua visione per il futuro dell’Italia unita.

Elementi Architettonici

Il monumento non si limita alla sola statua. Garibaldi si erge su un piedistallo decorato, che aggiunge altezza e maestosità all’insieme.

Ai lati del piedistallo si trovano bassorilievi che raccontano episodi della vita dell’eroe. Queste scene scolpite arricchiscono il significato del monumento, offrendo uno sguardo sulle gesta di Garibaldi.

Intorno alla base, gradini di marmo formano una piccola piattaforma. Questo elemento invita i visitatori ad avvicinarsi e osservare i dettagli da vicino.

Materiali Utilizzati

La statua principale è realizzata in bronzo, un materiale che garantisce durabilità e permette di catturare dettagli fini. Con il passare del tempo, il bronzo ha acquisito una patina verde caratteristica.

Il piedistallo è in marmo, scelto per la sua eleganza e resistenza. Il contrasto tra il bronzo scuro della statua e il marmo chiaro crea un effetto visivo accattivante.

Per i bassorilievi è stata usata una tecnica di fusione in bronzo. Questo metodo ha permesso di creare scene ricche di dettagli e profondità sulla superficie del piedistallo.

Piazza Garibaldi

Tour di Parma

Significato Culturale e Sociale

Il monumento a Garibaldi in Piazza Garibaldi rappresenta un simbolo importante per i cittadini di Parma. È un punto di riferimento e di ritrovo che unisce la storia al presente della città.

Simbolismo

Il monumento incarna gli ideali di libertà e unità nazionale. Garibaldi, eroe del Risorgimento, è raffigurato in piedi con lo sguardo fiero. La sua posa trasmette forza e determinazione.

La statua ricorda ai parmigiani il contributo della città all’unificazione d’Italia. È un omaggio alla partecipazione di Parma alle lotte risorgimentali.

Per molti, il monumento simboleggia anche spirito di ribellione e cambiamento. Garibaldi viene visto come un esempio di coraggio civile.

Garibaldi nella Memoria di Parma

Il monumento è parte integrante della vita quotidiana di Parma. I cittadini lo usano come punto d’incontro, dicendo “ci vediamo al Garibaldi”.

La statua è presente in molte foto e cartoline della città. È diventata un’icona riconoscibile di Parma.

Ogni anno si tengono celebrazioni presso il monumento. Scuole e associazioni organizzano visite per raccontare la storia di Garibaldi.

La figura dell’eroe ispira ancora oggi dibattiti e riflessioni. Il suo ricordo è vivo nella cultura locale.

Conservazione e Restauro

Il monumento a Giuseppe Garibaldi in Piazza Garibaldi a Parma richiede cure costanti per mantenersi in buono stato. Nel corso degli anni sono stati effettuati diversi interventi di manutenzione e restauro.

Dove Mangiare a Parma

FAQ: Domande Frequenti

Piazza Garibaldi era in origine chiamata Piazza Grande. Nel 1893 fu rinominata in onore di Giuseppe Garibaldi. La piazza è da sempre il cuore della vita cittadina di Parma.

Il monumento a Garibaldi fu eretto alla fine del XIX secolo. La statua fu collocata al centro della piazza poco dopo che questa fu rinominata in suo onore.

La statua raffigura Garibaldi in piedi in posizione eroica. Indossa il suo caratteristico poncho e ha lo sguardo rivolto in avanti. La statua è realizzata in bronzo.

La statua di Garibaldi a Parma è alta circa 3 metri. È posizionata su un piedistallo che la rende ancora più imponente e visibile da tutta la piazza.

Garibaldi visitò Parma in alcune occasioni durante le guerre d’indipendenza. La città sostenne attivamente la causa dell’unificazione italiana, di cui Garibaldi era uno dei principali eroi.

Indicazioni stradali per raggiungere il monumento di Garibaldi:

Altri alloggi a Parma:

Castelli da visitare a Parma:

Cosa vedere a Parma:

Luoghi da visitare: